Visualizzazione post con etichetta Thailand. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Thailand. Mostra tutti i post

venerdì 12 agosto 2016

THAILANDIA: UN'AMARA FESTA DELLA MAMMA

In primo luogo il bisogno di non lasciarsi prendere dall’emotività e dalla paura. Respirare a fondo, recuperare lucidità e analizzare i fatti, i dati e il contesto.
Una serie di attentati nella notte del 12 agosto 2016 ha colpito il centro sud della Thailandia e in particolare alcuni centri turistici, ma non le attrazioni principali limitandosi quindi ad obiettivi minori. Le vittime sono quindi in numero limitato rispetto a un tale fronte di fuoco: al momento si parla di tre morti e alcune decine di feriti.


Le prime esplosioni sono avvenute a Trang e a Hua Hin, la prima è una delle province del sud ma non di quelle dove è radicato il movimento separatista. Hua Hin è una località turistica a circa 200 chilometri dalla capitale, da sempre destinazione per la villeggiatura dei ricchi oligarchi di Bangkok. Hua Hin è nota anche per essere la città che ospita il palazzo estivo della corona, dove negli ultimi anni risiede in modo permanente l’anziano e malato re quando non è in ospedale.
Le altre esplosioni hanno avuto luogo a distanza di poche ore in località del sud turistiche e non.


Una prima chiave per comprendere cosa stia accadendo è la tempistica. Il dato più evidente è la data assolutamente non casuale. Il 12 agosto è il compleanno della regina, festa nazionale dedicata a tutte le mamme del paese. La regina oltre che madre del paese è madre dell’erede al trono, da lei sempre protetto e sostenuto. La successione è uno degli snodi di maggiore criticità che la Thailandia si troverà ad affrontare in un prossimo futuro. La data del 12 agosto scelta per questa serie di attentati può essere dunque letta come un avvertimento nei confronti dell’istituzione monarchica oppure può essere stata scelta affinché venisse interpretata in questo senso.

Ma la tempistica offre anche un’altra chiave di lettura. Neanche una settimana fa si è svolto il referendum che ha approvato la nuova costituzione dando ampi poteri all’esercito. Ma l’esito delle urne non è stato il plebiscito che il capo del governo, il  generale Prayut, aveva auspicato. Solo il 55% degli aventi diritto si è recato alle urne e circa il 40% dei voti espressi è stato per il no. Il risultato è ancor più notevole alla luce del fatto che la giunta ha vietato qualsiasi propaganda per la non approvazione, arrestando chiunque abbia espresso parere contrario o critiche alla nuova carta costituzionale. La giunta si trova quindi a dover gestire il percorso verso le elezioni previste nel 2017 con un consenso davvero minoritario. L’instabilità e il clima di insicurezza generati dalla serie di attentati favorisce dunque delle prese di posizione forti da parte di chi detiene il potere, giustifica la limitazione delle libertà individuali e l’esercizio di un controllo capillare del territorio e delle persone. Proprio in questi giorni la giunta sta valutando di fornire agli stranieri presenti una SIM tracciabile per i cellulari, svelando questa necessità di tenere sotto controllo quelli che considera elementi di disturbo per la stabilità del paese.

A trarre quindi vantaggio da questa ondata di attentati non può che essere la giunta militare che in questo modo alimenta da se stessa la necessità di detenere poteri speciali e arbitrari. Possiamo quindi ancora una volta prendere in prestito dall’esperienza italiana la definizione di “strategia della tensione” per indicare quanto sta avvenendo nel regno di Thailandia. La giunta che ha preso il potere con il colpo di Stato del 2014 si è data come nome quello di “National Council for Peace and Order” (Consiglio Nazionale per la Pace e l’Ordine).

La pacificazione del paese è però rimandata a data da destinarsi.

mercoledì 19 agosto 2015

LE BOMBE DI BANGKOK

In primo luogo dobbiamo considerare che non ci sono state rivendicazioni di alcun tipo quindi tutte le riflessioni sono semplicemente delle speculazioni empiriche. 
Credo poi sia importante valutare quello che avrebbe dovuto essere questo attentato e quello che invece è stato in realtà. Nell'immediato sono state diffuse informazioni circa il ritrovamento di altri due ordigni non lontano dal luogo dell'esplosione. Se tali ordigni fossero dello stesso potenziale possiamo ipotizzare che quella progettata dagli autori fosse una vera e propria ecatombe, roba da far impallidire gli attentati di Madrid e Londra per intenderci. 
Un attentato di questa portata nel cuore di Bangkok è assolutamente inusuale nel quadro della conflittualità politica locale. Gli attentati con esplosivo sono abbastanza frequenti nel sud del paese dove il conflitto separatista è di antica data. Ma si tratta sempre di ordigni piuttosto rudimentali e non a così alto potenziale. Inoltre mi sembra improbabile che la guerriglia del sud possa essere riuscita ad organizzare un attentato di questo tipo che avrebbe richiesto ovviamente anche una base logistica, complicità ed organizzazione così distanti dalla loro zona di azione. 
Sono più propensa  a credere a manovre e azioni inerenti il momento politico. La giunta sta per varare la nuova costituzione che molti considerano fortemente anti-democratica, nei giorni scorsi due cittadini sono stati condannati a 60 anni di carcere per lesa maestà per dei post su Face-Book, la giustizia anche ordinaria viene amministrata dai tribunali militari, le elezioni vengono posticipate in continuazione. Quindi o i gruppi di dissidenti hanno deciso di alzare il tiro e cambiare la loro strategia, abbandonando le azioni dimostrative pacifiche che finora hanno caratterizzato la loro azione oppure il regime, o chi per esso, ha deciso di dover trovare una giustificazione alla sua azione anti-democratica e repressiva (una sorta di strategia della tensione in chiave asiatica). 

Un'ulteriore suggestione può essere letta nel fatto che proprio il giorno prima dell'attentato si era svolta in tutta la Thailandia una manifestazione ciclistica a cui sono stati dati significati di dimostrazione dell'unità nazionale e di sostegno alla monarchia. Il cuore della manifestazione è stato a Bangkok ed è stata promossa e guidata dal Principe ereditario in un chiaro tentativo di accattivarsi simpatie e popolarità che non gli appartengono. Ma allora sarebbe stato più logico scegliere un obiettivo che da un punto di vista simbolico avesse qualche attinenza.

Gli uomini del governo sembrano sicuri che l'attentato sia attribuibile al movimento delle camicie rosse da sempre schierato con l'ex primo ministro Shinawatra, destituito con il colpo di Stato del 2006, come poi sua sorella con quello del 2014. E se da un lato possa sembrare possibile per Thaksin finanziare l'acquisto dell'esplosivo e l'organizzazione logistica dell'attentato, dall'altro lato credo non possa sfuggirgli che non è questo il modo per accattivarsi simpatie e sostegno per il suo ritorno sulla scena politica locale. 

Infine non è mancato chi abbia indicato la motivazione dell'attentato nel provvedimento di rimpatrio in Cina degli Uiguri, minoranza etnica di fede islamica. Il governo tailandese pochi mesi fa ne ha rimpatriati un centinaio nonostante sia noto che in patria siano perseguitati. Questo aveva già provocato un assalto del consolato thailandese in Turchia. Alcuni ipotizzano che l'attentato del 17 agosto sia stata una sorta di vendetta anche perchè il luogo è molto frequentato da turisti cinesi. Però a questo punto rimarrebbe inspiegabile che non ci sia stata alcuna rivendicazione.

Le immagini dell'uomo che ha collocato l'ordigno mostrano che non si tratta di un thai, questo potrebbe avvalorare una pista internazionale, confermata sembra anche dalle immagini dei complici che la polizia non avrebbe ancora diffuso. In ogni caso l'organizzazione e la logistica sono sicuramente di matrice interna come dimostrano la scelta del luogo anche per quanto riguarda il secondo attentato, fortunatamente fallito, che avrebbe dovuto colpire i passeggeri in attesa sul molo principale del Chao Praya. Gli attentatori dimostrano una conoscenza dei luoghi frequentati da turisti e locali, ma non così noti al grande pubblico.

Per quanto riguarda il sito del primo attentato non si tratta di un vero e proprio tempio ma di quella che avrebbe dovuto essere una "Casa degli spiriti", ovvero un tempietto costruito per dare modo agli spiriti di un luogo di traferirvisi quando si inizia a costruire un edificio. Nel caso dell'Erawan hotel nel corso della costruzione si verificarono numerosi incidenti così si decise ogni volta di ampliare ulteriormente la casa degli spiriti, fino a dedicare l'edicola alla divinità braminica Prha Prom, ma si ritiene che nell'edicola risieda lo spirito di Prha Pinklao, uno dei fratelli del re Rama IV che dopo la sua morte è divenuto uno degli assistenti al servizio di Prha Prom. In seguito la tradizione popolare scoprì che gli spiriti lì collocatisi concedevano a molte donne la grazia di rimanere incinte. Usualmente le offerte votive per la richiesta della grazia consistono in spettacoli di danza tradizionale con musica dal vivo pagati dai devoti. Mentre gli ex voto per grazia ricevuta sono quasi sempre dei falli in legno di varie dimensioni. 







domenica 3 maggio 2015

GITA IN CAMPAGNA

Oggi ho fatto un lungo giro in motorino. Sono arrivata a Lamphun dove c'è un bel tempio e poco altro, ma la bellezza è stata nel viaggio in sè più che nella meta. Ho scelto strade secondarie e non le superstrade veloci. Avvicinandomi con lentezza lungo la Chiang Mai-Lamphun all'andata, osservando le case di legno e i campi di riso. Giunta a destinazione ho visitato con calma il tempio, che ha un'altissima densità di venditori di amuleti da tutti i prezzi, da 59 bhat a oltre 5000. Il Wat Phra That Haripunchai è molto articolato con vari edifici. C'è una struttura che ospita due sculture molto insolite e le cui offerte si caratterizzano per il colore nero, fiori, caramelle, semi, pietre, tutti neri.



Sarà necessario informarmi meglio su questa devozione particolare...

Poi ho proseguito visitando un ponte coperto dove si svolge un mercato di prodotti artigianali e ho intrapreso la strada del ritorno, scegliendo una strada ancora più secondaria, lungo il fiume Ping. La strada ha curve molto dolci che seguono l'andamento del fiume. Il verde, o meglio tutte le sfumature del verde, caratterizzano il paesaggio. Tra alberi di mango e fioriture giallo vivo e altre rosso intenso. Ho guidato così rilassata che più di una volta mi sono resa conto di non percepirmi più straniera...attraverso territori già miei e già in me. E l'anima sempre più spesso precede la mente...
Davvero una bella gita nella campagna tailandese...ve la consiglio.



martedì 17 marzo 2015

COSA CI SONO VENUTA A FARE A PAI? (LA VERITA' SU PAI, SIGNORI, PER FAVORE)

"I have lost any interest I might have had in visiting Pai. And the tourism authorities can blame the movie Pai in Love (ปายอินเลิฟ) for putting me off wanting to check out the idyllic tiny northern Thailand village."  (Wise Kwai)


Premetto che sono una che ha sempre associato la parola vacanza al mare e quindi l'unico motivo di disappunto del vivere a Chiang Mai è proprio il fatto di essere lontana dal mare.
Accade che avendo solo quattro giorni di ferie arretrate a disposizione decida di trascorrerle in una decantata località di montagna a soli 130km da Chiang Mai, Pai. Vi avevo trascorso poche ore quest'inverno e vedendo tante attrazioni turistiche ho pensato meritasse una visita più approfondita. In primo luogo va detto che nei 130 chilometri sono comprese 766 curve, di cui molte a gomito, per cui sono tre ore e mezza di viaggio abbastanza pesanti (fortunatamente non soffro di mal d'auto). Si giunge quindi a Pai e hai la sensazione di essere in una sorta di parco a tema e che il tema sia "Facciamo finta di essere in Thailandia". Le strade centrali sono piene di ristoranti e guest house, tutte con wi-fi gratuito ovviamente... La densità demografica di strutture ricettive è paragonabile soltanto a quella della riviera romagnola tra Gatteo-Mare e Cesenatico... La presenza di farang supera sicuramente la popolazione locale, che si frega le mani inventandosi attrazioni che in realtà non esistono... I farang perlopiù sembrano aver occupato questo paese con i loro usi e costumi. Se ne incontrano tantissimi a piedi nudi e a me verrebbe voglia di fermarli uno ad uno e spiegargli che stanno facendo una cosa senza senso. Il piede nudo favorisce il contatto con la natura e ti fa entrare in maggiore sintonia con madre terra. Ho lavorato anni all'orto e in giardino nella mia precedente vita tailandese e non avrei mai concepito di farlo con le scarpe. Ma come cazzo fai ad andare scalzo sull'asfalto? Cosa hai nel cervello? il catrame che ti è risalito dai piedi? Poi la sera prima di andare a letto devono lavarsi con il napalm... E magari sono di quelli che mangiano solo alimenti organici, perchè sai quante porcherie ingurgiti se non fai attenzione... Insomma a Pai si danno convegno gli hippy dell'era digitale quelli tutti Mac e marjuana, 'mbriachi ciucchi fin dalla mattina...pero' un sacco liberi... Oggi c'era un tizio che sullo skate-board si faceva trainare da un suo sodale sullo scooter ovviamente in mezzo alla strada piena di gente e motorini. Ma proseguiamo il racconto. 

Le attrazioni di Pai. Il Budda bianco. Un'enorme statua a metà collina. Quando arrivi lì scopri che in realtà è ancora in costruzione. Per arrivare ai piedi della statua devi salire una scalinata ancora in cemento armato grezzo, roba che se inciampi te scartavetri e magari te la fai dritta fino a Chiang Mai. Pero' cavolo sei in alto, chissà che vista da lassù... Eggià. Peccato che qui stia bruciando tutto, anzi che tutto sia già bruciato ma i fumi persistono e aumentano ogni giorno così vedi 'na beata minchia!!!! 


Il secondo giorno che ero qui decido di andare alle hot-spring. Arrivo, fortunatamente pago soltanto 70 baht e non i 300 baht che vengono richiesti ai turisti e quello che trovo è desolante...a parte il paesaggio lunare post-incendio, la totalità delle vasche era vuota...c'era un rigagnolo d'acqua con a mollo alcuni turisti credo più per tigna che per piacere...del tipo: "sticazzi ho pagato 300 baht vuoi che neanche mi bagni?!" Un po' sull'onda decido di provarci comunque...entro in un capanno che la scritta in thai indica come spogliatoio e come metto il naso dentro vedo due enormi kinka (sorta di lucertole o camaleonti) che si vanno a nascondere tra le foglie della copertura. Delle hot-spring ne ho abbastanza... 

Tornando indietro mi fermo in una di quelle che vengono indicate come "cose da fare" a Pai: la Fluid Swimming pool. Una vasca di 25 metri con palestra, a soli 60 baht, per tutto il giorno, come mi sottolinea il tipo a cui pago senza ricevere alcun tipo di biglietto o ricevuta... Vado a cambiarmi e definire fatiscenti gli spogliatoi significa dar loro una dignità strutturale che non gli appartiene.

Raggiungo la vasca e non posso fare a meno di notare l'opacità dell'acqua, sul verdino andante...mi butto ugualmente e l'unica nota positiva è che è fresca...faccio vasche su vasche. Ed intanto mi accorgo che sul pavimento mancano diverse mattonelle, la scaletta ha un gradino in meno e infine sbatto con un piede su una grata di ferro arrugginita che è sul fondo...anche qui decido che ne ho abbastanza e me ne vado. Ah! dimenticavo di raccontare che la palestra sono degli attrezzi che cadono a pezzi concentrati nel bar...una roba da far passare la voglia anche al più fanatico dei Mister Gym. 


Ogni giorno il fumo è più denso e acre. Il terzo giorno vado a visitare un'altra grande attrazione: il canyon. Non si paga e ci mancherebbe. Anche qui un bosco bruciato e il terreno che forma dei canyon che non hanno nessuna forma di protezione o messa in sicurezza. Se si potesse vedere il paesaggio sarebbe molto bello, ma ovviamente non si vede un cazzo...

Tornando indietro mi sono fermata a vedere un tempio ancora in costruzione, una sorta di luna-park buddista che a quanto pare ospita una comunità femminile...ma solo le foto possono dare un'idea di che posto surreale sia.



La nota più che positiva è l'hotel. Fuori mano, con una bella piscina e una camera al di sopra delle mie aspettative. Ma anche qui non mancano strutture in disfacimento...




Dopo tutto questo la domanda è: cosa ci si viene a fare a Pai? Allora molto probabilmente c'è una dimensione parallela da cui sono stata tagliata fuori... Perchè uno pensa tanti hippy, rasta, nomadi digitali, ecc... vuoi vedere che esiste una vita notturna? E probabilmente sarà così. Pero' la prima sera abbiamo sperimentato che dopo le 23 non circolano più taxi e se non fosse stato che i nostri amici ci hanno prestato il loro scooter manco tornavamo in  hotel. Allora le ipotesi sono due o la vita notturna non c'è ma vogliono farti credere di si oppure c'è forzatamente perchè fino al mattino dopo non hai un mezzo per tornare...

Va detto che anche  a livello locale Pai è molto sponsorizzata. La citazione all'inizio di questo post è tratta dalla recensione che il critico cinematografico Wise Kwai ha scritto del film "Pai in love", niente altro che una pellicola promozionale che ha portato pero' tanti thai a rivalutare la cittadina come meta turistica. Per i più masochisti dei miei lettori inserisco anche il link al film completo: Pai in Love

I

venerdì 23 maggio 2014

THAILANDIA: ADDIO DEMOCRAZIA...QUANDO NESSUNO E' BUONO

 Nell'ultimo volume di Asia Maior, "Il drago cinese e l'aquila americana sullo scacchiere asiatico", il capitolo sulla Thailandia è intitolato "Thailandia: involuzioni democratiche". Non so se l'autore Vitaliano Civitanova avesse idea che il processo involutivo sarebbe arrivato fino al punto di non ritorno raggiunto ieri. Sicuramente oggi quel titolo appare quanto mai profetico: ieri 22 maggio 2014 è morta la fragilissima democrazia tailandese. Il senso di frustrazione per chi osserva è dato dal fatto che in questo conflitto politico non ci sono i buoni da una parte e i cattivi dall'altra: tutti sono indifendibili! Muore la democrazia e nessuno è innocente. 
Un recente editoriale del "The Nation" titolava "A country full of guardians and rebels but not values" e argomentava che il problema della Thailandia è che ci sono troppi custodi della democrazia e troppe poche persone che rispettino i principi democratici.
Da un lato abbiamo la classe sociale costiuita dalle elites aristocratiche e conservatrici, terrorizzata dall'idea di perdere privilegi e potere. Dall'altro masse popolari che per la prima volta sono state coinvolte e trascinate in politica nel 2001 da Thaksin Shinawatra, che non è certo un eroe rappresentante del ceto povero. Ma soltanto un politico che ha avuto l'idea di coinvolgere i ceti più emarginati per sostenere il suo progetto politico.

A partire dal 2001 tutte le tornate elettorali sono sistemicamente vinte dal partito di riferimento di Thaksin Shinawatra. Per un semplice dato numerico: i poveri, gli appartenenti alle classi emarginate sono più numerosi degli aristocratici. Ma Shinawatra, e quanti della sua parte hanno svolto il ruolo di capo del governo, non rappresentano certo un modello democratico. Non si possono dimenticare i tremila morti ammazzati nel febbraio 2003 per la delirante definitiva guerra alla droga, i morti di Tak Bai soffocati nei cassoni dei pick-up. Le politiche dello Shinawatra-pensiero hanno prodotto danni economici al paese come accaduto con i sussidi per i produttori di riso, ma non è che i governi precedenti si siano mai presi a cuore la salute e le condizioni economiche dei coltivatori e delle famiglie disagiate.

Nel 2010 il governo guidato da Abhisit Vejjajiva e  Suthep Thaugsuban represse nel sangue le proteste dei sostenitori di Shinawatra. Oggi Suthep ha guidato per sette mesi la protesta contro il governo, definendo la sua come una battaglia per la democrazia. Suthep dunque è uno dei tanti autoproclamatisi difensori della democrazia senza comprenderla e senza rispettarla. La sua richiesta di destituire il governo eletto e istituire un comitato di "nominati" per avviare un processo di riforme è apparsa fin da subito inaccettabile. Non fosse altro perchè viene da chi rappresenta una minoranza. 

L'esercito da sempre ha un ruolo fondamentale nella politica del paese. I governi possono essere definiti più o meno stabili in base alla qualità della loro relazione con le forze armate. Secondo alcuni analisti Yingluck Shinawatra aveva stabilito una sorta di patto di non belligeranza con l'esercito e per questo era riuscita a scampare il loro intervento in precedenza. 
Guarda caso il colpo di Stato è arrivato a pochi giorni dalla decisione della Corte Suprema che ha destituito definitivamente l'ex-premier per abuso di potere.

Personalmente non riesco a schierarmi per una delle due parti. Mi devasta constatare la morte della democrazia e un profondo senso di impotenza. I militari si terranno il potere a lungo e prima di tornare a libere elezioni verranno avviate riforme istituzionali senza che venga ascoltata l'opinione dei cittadini.  
Giovedì 22 maggio 2014: un giorno di lutto.


sabato 15 marzo 2014

SCENE DI VITA QUOTIDIANA IN UN TEMPIO

Ieri pomeriggio avevo ancora un'ora libera prima di andare al lavoro. Ero di quell'umore che a Bologna regolarmente mi portava ad entrare in una delle tante chiese. Una a caso, perchè poi tanto una Madonna con cui scambiare due chiacchiere c'era sempre. Qui a Chiang Mai trovare una chiesa con facilità non è possibile e così sono entrata in un tempio. In uno dei tanti templi. 

Cercavo silenzio e ispirazione. Sono entrata e mi sono fermata a metà navata. Ai lati ci sono due fila di sedili in legno per i monaci. Su uno di quelli di destra è seduto un monaco vecchissimo. Mi sono seduta ad una certa distanza perché alla fine sono sempre piuttosto infastidita dall'eccesso di norme che indicano quale deve essere il tuo comportamento al cospetto dei monaci. Poi è entrato un addetto alle pulizie che ad un certo punto dopo un breve colloquio si è seduto poco distante dal monaco per terra. Nel frattempo è entrata una farang che per tutto il tempo si è aggirata tenendo le mani nel wai, palmo contro palmo, che sembrava le avesse incollate. Ma poi la scena è stata presa da un'ingombrante perpetua con tanto di piumino per la polvere. Dapprima ha chiesto al collega come mai non stava pulendo. Sentita la risposta si è rivolta al monaco: "Senti sa' ma non te poi mette a sede dall'altra parte che qui c'avemo da puli'? Almeno ce sbrigamo...". Tutto questo continuando ad agitare il piumino sulle varie suppelettili.

Il monaco ha forse farfugliato qualcosa. Poi si è alzato e lentissamente ha attraversato la navata...camminando con un lungo bastone... Giunto a breve distanza da me si è fermato. Io ho subito pensato che volesse darmi una bastonata perchè non mi è venuto neanche da fargli un wai. Invece mi ha guardato e mi ha chiesto "Da dove vieni?" Ed io "Dall'Italia". "Ah, Italia...bene, bene..." e ha proseguito il suo percorso. Si è seduto sull'altro sedile. Intanto la signora con il wai paralizzato lo ha raggiunto e gli ha detto: "Io vengo dalla Spagna" e il vecchio l'ha guardata con sguardo vuoto. E lei ha insistito: "Espana, Spain. Spagna". Il monaco aveva l'aria sempre piu' persa...

E intanto la perpetua continuava a spolverare e il suo collega a passare la scopa sui sedili...

Tutta la scena era abbastanza surreale. 
Chissà se la signora spagnola è ancora in giro con le mani incollate alla ricerca di un improbabile guru che neanche sa dove è la Spagna o forse addirittura ne ignora l'esistenza. La perpetua pero' continuerà a fregarsene di regole e deferenza (sono quasi sicura di averla vista spolverare un Budda ).

E sì, io sono uscita senza aver trovato il senso dell'esistenza dell'Universo ma sicuramente con umore migliore di quando sono entrata.

NB: I dialoghi si sono svolti tutti in Thai. Ho cercato di riprodurre l'eccesso di confidenzialità della perpetua utilizzando un italiano informale ancorchè non un un vero dialetto.


venerdì 17 gennaio 2014

ATTRAVERSARE LA NOTTE (Chiang Mai addormentata)

Quando torno a casa da sola alla fine del turno di lavoro mi piace guidare piano e attraversare la città...anche il suo centro storico. E' una città che dorme o meglio sonnecchia. Per le strade si aggirano prostitute e dipendenti della CLBS... La maggior parte degli innumerevoli ristoranti con le ruote sono in chiusura...e le uniche vetrine accese sono quelle degli indispensabili 7-eleven (mi chiedo sempre come l'Italia possa sopravvivere senza?).
Il cuore della città dorme. Ma i draghi posti a guardia dei templi non sembrano così spaventosi, e la quiete della notte regala fantastici riflessi e giochi di luce delle facciate e delle guglie. Attraverso la città subendone il fascino, percorro le strade che in altri momenti ospitano mercati di qualsiasi tipo in una routine quotidiana di esposizione della merce e riorganizzazione e pulizia. Qua e là incontro farang da soli o in gruppo. Mi chiedo se questa sia la Thailandia che stessero cercando... Io nello stupore di trovarmi improvvisamente in stato di equilibrio mi sorprendo a pensare di essere forse in un luogo già mio, in un percorso già attraversato...
Per la prima volta mi sento nel luogo dove vorrei essere. Per la prima volta non percepisco l'inquietudine... 
E va bene così.

giovedì 28 novembre 2013

SENTIRSI A CASA A 10.000KM DI DISTANZA

Questa mattina sono uscita da sola. Voglio iniziare ad orientarmi con le distanze, la collocazione dei luoghi e così via.
Mi sono avviata a piedi e poco dopo un saengtaew (taxi collettivo) ha accostato. La signora seduta di fianco all'autista mi chiede: Where are you going? E io chiedo a mia volta: khun pai thi nai kaa (dove andate?) e lei where you want, ed io chan ja pai pratu tapae dai mai kaa (vorrei andare a porta Tapae, va bene?). Mi fa cenno di si e di salire nella parte dietro adibita al trasporto passeggeri. In una frazione di secondo mi rendo conto di non aver trattato il prezzo. Mi fermo chiedo iisip bhat chai mai (venti bhat, vero?) In realtà la tariffa è fissa ma di solito con i farang (gli stranieri) tentano di alzare il prezzo. Il tipo alla guida sorride e alzando due dita mi conferma iisip bhat. Monto dietro e comincio a guardarmi intorno, sono l'unica passeggera ma poco dopo carichiamo una signora anziana. La saluto e dopo un bel tratto in silenzio la signora sottolinea il fatto che parlo thai. Io rispondo nit noy (poco). Ma lei alza il pollice e si complimenta. In pratica il ghiaccio è rotto. Subito la tipa con aria di disappunto mi mette una mano sulla coscia, appena sopra il ginocchio. La guardo rassegnata e divertita: dichan luu dichan pen uan (lo so sono grassa). Probabilmente spiazzata dalla mia consapevolezza  la mia co-passeggera, invece di continuare a sottolineare la mia obesità, mi chiede da dove vengo. Quando sente che sono italiana si esalta e mi racconta di aver vissuto due anni in Italia e poi anche in Francia e Germania. Le chiedo se parla italiano e mi dice: ciao Milano finito e ride. Mi chiede quanto tempo intendo fermarmi in Thailandia e le rispondo in inglese spero tutta la vita... Nel frattempo sono arrivata, la saluto e mentre sto scendendo mi lancia un sentito chock dee (buona fortuna), contraccambio di cuore anche io, un incontro così non può che metterti di buon umore.
Mentre pago la signora seduta vicino all'autista mi chiede da quanti anni sono in Thailandia. Cerco di rispondere che ci ho vissuto nove anni, ma che manco da dieci. In realtà mi incarto e credo sia ripartita pensando che sia qui da nove anni e che veramente il mio thai non sia così buono come pensava.

Poi da porta Tapae ho iniziato la mia perlustrazione, percorrendo il centro cittadino in direzione est-ovest. Chiunque pensi che nelle città italiane ci sono troppe chiese dovrebbe venire a contare i templi presenti a Chiang Mai. ne ho visitato una minima parte perchè quello che mi interessava veramente era orientarmi e guardarmi intorno. Sono arrivata fino al wat prah singh. Poi seguendo solo il mio intuito ho ripreso la direzione verso sud. 

Mi sono fermata in un primo residence di cui avevo consultato il sito e sono entrata a chiedere informazioni. Un'impiegata molto gentile mi ha mostrato le tre tipologie di stanze ma devo dire che sono piuttosto squallide, soprattutto poi gli ambienti esterni: hall, corridoi, ecc.. Ma le stanze sono tutte tra il settimo e nono piano, con vista sulle montagne...

Proseguo sempre a piedi e mi ritrovo al mercato Tippanet, dopo qualche incertezza decido di fermarmi a mangiare. Ordino pad-thai con carne. C'è solo clientela thailandese a parte altri quattro farang. Diciamo che la cucina, l'ambiente, il servizio sono davvero only for thai people. Mi aspetto anche qui qualche tentativo di farmi pagare di più e invece iisipi haa bhat (25 bhat) poco più di 50 centesimi. Pago e riprendo il mio cammino.

Lungo la strada vedo il residence che maggiormente mi ha fatto sognare consultandone il sito dall'Italia. Vado a chiedere informazioni. Peter, giovane figlio del titolare, mi illustra le tariffe e mi informa che hanno disponibilità a partire da gennaio. Mi mostra la stanza ed è davvero carina come si vede on-line... Unica pecca è al piano terra. Ovviamente è più caro del precedente, ma come qualità è molte spanne sopra.

In pratica sto vivendo la straniante sensazione di sentirmi a casa nonostante sia a 10000km dal mio luogo di origine, probabilmente casa è dove senti di stare...

Evabbe' in Italia lu poru Sirvio è decaduto, mentre qui la sora Yingluck l'ha sfangata (le hanno rinnovato la fiducia... nel fratello Thaksin).

Questa è un po' la prima giornata da nuova residente. That's all for now. Seguiranno foto e commenti.

domenica 22 settembre 2013

LO SPOT CHE COMMUOVE IL MONDO E A ME FA TANTA TRISTEZZA

E' ormai un fenomeno virale e le lacrime versate devono ormai aver raggiunto la misura di qualche litro... Mi riferisco allo "spot (tailandese) che sta facendo commuovere il mondo" e che sta rimbalzando di profilo in profilo condiviso in base ad una sorta di rito collettivo... Tutti gli utenti rivelano di aver pianto guardandolo. Lo ammetto anch'io ho pianto. Devo dire che gli autori sono stati straordinari nel riuscire a sintetizzare in tre minuti una storia così coinvolgente. Guardandolo è facile dimenticare che si tratta di una campagna pubblicitaria di una società di telecomunicazioni la "True Move", forse in scia sulle campagne Telecom di qualche anno fa: ricordate il discorso di Gandhi? Lo slogan è molto intrigante "dare è la migliore forma di comunicazione".

Personalmente mi sono sentita molto coinvolta in una successione di emozioni e sentimenti. 

Ma non ho potuto fare a meno di rattristarmi pensando alle tragedie che si consumano quotidianamente In Thailandia dove la sanità è a pagamento, con il risultato che per molte famiglie è impossibile accedere alle cure. Dove negli ospedali accade normalmente che i medici ti informino che devi essere sottoposto d'urgenza a determinate terapie e per questo devi pagare migliaia e migliaia di bhat. E la famiglia decida di portarsi via il malato perchè non ha soldi per affrontare quella spesa.
O magari un bambino ha una frattura scomposta ad un braccio e per essere operato chiedono alla madre una cifra per lei impossibile, così il bimbo rimarrà con un braccio menomato.

Ecco ogni volta che vedo condiviso il video e leggo della commozione, dei pianti, dei groppi in gola a me viene da pensare a queste scene viste negli ospedali, ascoltate e piante...


giovedì 31 gennaio 2013

31 gennaio 2003 - 2013: 10 anni italiani

Dieci anni fa ero all'aeroporto di Bangkok, allora era ancora il Don Muang. Ripartivo da sola dopo quasi nove anni vissuti intensamente. Così intensamente da rendermi conto troppo tardi di quanto stessi male e, come sempre mi accade in queste situazioni, era stato il mio corpo a mandarmi pesanti segnali di malessere. Avevo perso 25 chili in un mese e mezzo, una febbricola frequente, il ciclo mestruale ogni quindici giorni...ecco partivo con la convinzione di avere un tumore alla tiroide o qualcosa di simile. Fortunatamente la mia diagnosi era sbagliata: semplicemente non ne potevo più!!!
Ironia della sorte mentre attendevo all'imbarco la televisione  mandava in diretta le immagini della straordinaria operazione di evacuazione dei cittadini tailandesi dalla Cambogia. Enormi aerei militari in chissà quale pista inghiottivano nella loro pancia migliaia di lavoratori, funzionari, famiglie e bambini la cui sicurezza non era più garantita: l'ambasciata thai era stata assaltata e devastata da cambogiani incazzati  perché un'attricetta thailandese aveva dichiarato che non avrebbe mai messo piede in Cambogia fin quando il tempio di Prah Viharn in territorio cambogiano non fosse stato restituito alla Thailandia. Insomma io partivo stremata e migliaia di thai erano costretti a rientrare.

Non ho ricordi particolari del viaggio. Ma ricordo che all'arrivo sudai freddo alla dogana. Suor Eugenia mi aveva rifilato una valigia di prodotti artigianali in teak da consegnare in comunità. (Spero ormai ci sia la prescrizione...). Insomma la doganiera mi richiamò mentre tentavo di passare facendo finta di niente, rapidamente cercai una via di uscita senza trovarla e già immaginavo il casino...le telefonate da Silla, ecc... Porsi il passaporto mentre lentamente aprivo la prima valigia (ovviamente il teak era nell'ultima). La doganiera lesse i dati "Ah! Ma lei è residente lì?" "Ehm, si..." E lei: "Ma allora passi pure...". Mi sono trattenuta ma stavo per chiederle: "Allora nessun problema per quei 5 chili di eroina?". E va be' mi rimarrà il dubbio.

Non intendo raccontare questi dieci anni giorno per giorno però. Ma vorrei lasciar comprendere lo stravolgimento di vita e lo sforzo di iniziare ancora, ritrovandosi con il proprio orizzonte cambiato ancora una volta.
Ma vorrei anche dare giusto riconoscimento a tutti gli amici che sono stati fondamentali per rendere meno traumatico il mio atterraggio in patria. Evito di nominarli per il timore di dimenticarne qualcuno e non potrei perdonarmelo. Loro sanno che sto parlando del loro affetto, del loro prendersi cura di me e del sostegno che mi hanno sempre offerto.

Un lavoro part-time, che mi ha fatto conoscere la realtà del call-center e pagarmi un po' di spese.
Mi sono iscritta all'Università e la laurea triennale è arrivata esattamente tre anni dopo: il 31 gennaio 2006. E lo studio è stato l'altro elemento importante, tante nuove amicizie tra i colleghi studenti e, data l'età, anche tra le docenti. Lo studio, il confronto con materie del tutto nuove e lo sperimentarmi in ambiti diversi...
Prima della laurea specialistica ho perso mio padre dopo svariati mesi di malattia. C'è stato dolore ma soprattutto l'esperienza di assistere alla trasformazione del padre che da bambina era l'uomo che mi dava sicurezza, trasformato appunto nell'uomo bisognoso di aiuto anche per le minime necessità. Ma gli sarò sempre grata per l'esperienza del suo ultimo giorno, quando soltanto lui sapeva con certezza che "l'ora si stava avvicinando"... Volle pregare e comunicarsi. Lui che non l'aveva praticamente mai fatto, se non da bambino. Ecco.

Intanto la collaborazione con l'ISTESS, altra sfida, altro ambiente. Sono stata perfino uno dei direttori artistici della seconda edizione del FilmFestival PopolieReligioni! Un pellegrinaggio in Terra Santa. Amici e incontri importanti.

Laurea specialistica con una tesi che poi è servita per pubblicare un libro: Mamma Schiavona. E l'apertura di un nuovo mondo. La ricerca a Montevergine: ancora incontri e nuovi amici.

Poi tre anni e mezzo fa , inaspettata, Bologna . Ancora impegno nel sociale: dopo tossicodipendenti, infanzia, ora immigrati. Scopro nuove miserie e nuove ricchezze. Ma arranco. Perdo colpi. Ancora una volta è il corpo a mandare segnali: ricomincia la febbricola, l'insonnia... La mia terapeuta poi mi ha spiegato che si tratta di burn-out. Prima di farmi altri danni sbotto e mollo il lavoro... E' il 22 maggio 2012. Il presente.
Ancora una volta fin dal primo minuto gli amici di sempre a sostenermi. Poi gli amici del presente. Tanti. Un nuovo cammino anche di consapevolezza...
Ora sono di nuovo in una fase di solida precarietà e bilanciato squilibrio. Cresco. Non ho perso la capacità di accettare nuovi percorsi... Resisto. ESISTO!!!

lunedì 1 dicembre 2008

I TAILANDESI CI PROVANO A SOLLEVARE IL MORALE AI PASSEGGERI BLOCCATI


dalla pagina dei commenti del The Nation di Bangkok

FE
01/12/2008 17:52 IP: 58.181.148.198

I flew into U-Tapao airport on Saturday afternoon from Hong Kong (via Phuket). The arrival hall was chaotic but departures reminded me of scenes outside the American embassy at the fall of Saigon in 1975. This being Thailand, there was the surreal addition of a katoey cabaret show being put on to entertain the passnegers.

n.b. In thai katoey è l'equivalente di travestito, ma del tipo che si può ammirare nella foto tratta da Alcazar Show in Pattaya, tra i più famosi ed apprezzati del mondo.

venerdì 29 agosto 2008

L'INDIFFERENZA DELL'OCCIDENTE

da Asia News
29/08/2008 08:41

THAILANDIA
Cede la tregua, scontri fra manifestanti e polizia in Thailandia
Gli attivisti del Movimento popolare per la democrazia (Pad) non abbandonano gli edifici governativi occupati e continuano a chiedere le dimissioni del premier, il quale aveva annunciato ieri di non voler ricorrere all’uso “della forza”. Eseguiti 15 arresti e aperti tre varchi di accesso alla zona occupata.

Bangkok (AsiaNews/Agenzie) – È durata poco la tregua fra polizia e manifestanti, asserragliati da giorni nella zona del distretto governativo per chiedere le dimissioni del premier Samak Sundaravej. Gli scontri sono divampati oggi in seguito al tentativo delle forze dell’ordine di eseguire un ordine della procura thailandese, che intimava ai manifestanti di abbandonare gli edifici occupati. I dimostranti hanno reagito alle cariche della polizia, la quale non ha ancora adottato “tutti i mezzi disponibili” per scacciare le decine di migliaia di esponenti del People’s Alliance for Democracy (Pad).

I manifestanti invocano le dimissioni del Primo ministro accusato di essere un “fantoccio” nelle mani dell’ex premier Thaksin Shinawatra in esilio a Londra, che, affermano, trama da lontano per trasformare la monarchia in una repubblica. Non si hanno al momento notizie di feriti, mentre sembra che le forze dell’ordine abbiano eseguito 15 arresti e siano riuscite ad aprire tre varchi di accesso agli edifici governativi.

Ieri il capo del governo aveva annunciato di “non voler ricorrere all’uso della forza” per disperdere i manifestanti, accusandoli al contempo di volere “un bagno di sangue” nel Paese e di appoggiare “un nuovo colpo di Stato da parte dei militari”. Dal canto loro, gli attivisti del Pad hanno ribadito che abbandoneranno gli edifici occupati solo nel momento in cui il premier Samak “annuncerà le proprie dimissioni”. Il Primo ministro ribatte che è stato eletto in maniera “legittima” in seguito alla tornata elettorale dello scorso dicembre e, secondo alcuni analisti, godrebbe ancora oggi dei consensi della maggioranza dei thailandesi.

mercoledì 19 dicembre 2007

DIETA SPOT THAILANDESE



Sono a dieta ferrea da due mesi...e questo spot mi è sembrato molto adatto...

giovedì 6 dicembre 2007

RE BHUMIPOL COMPIE 80 ANNI CHAI YO!





"La fotografia che è in tutte le case"


Il re che suona il suo jazz con Benny Goodmann

Photos and live music by Benny Goodman about the great king of Thailand.we love him and we want to let you know.
more about king go to http://www.bangkokpost.net/king/
By nikornplay (less)

domenica 25 novembre 2007

THAI LOY KRATHONG

Il plenilunio di novembre è la data del LOY KRATHONG una delle feste più suggestive del paese, tutti i Thai preparano il proprio krathong da lasciare nell'acqua dei fiumi, depositandovi una candelina accesa, un bastoncino di incenso acceso, una monetina, un pezzetto di unghia o piccolo ciuffo di capelli...più il krathong si allontana velocemente più porterà fortuna, allontanando la cattiva sorte...



La traduzione della canzone che accompagna tutta la festa:

November full moon shines
Loy Krathong Loy Krathong
And the wryer high in the golden river
And the klongs
Loy Loy Krathong Loy Loy Krathong
Loy Krathong each year
Everybody full of cheer
We're together at the klong
Each one with krathong
As we put away we pray
We'll have a better day...

domenica 23 settembre 2007

PER NON DIMENTICARE



Traduzione in inglese:
Wipe Your Tears Andaman
Never a thought, could not imagine. No chance to prepare.
Overcast skies, trembling earth.
Never experienced, never seen. Never given it a thought.
What is a Tsunami? I only know Sasimi.

It came as Death. Swooping in destroying the beach.
It crushed everything into ruins... Tsunami

Never considered, never counted. So many dead bodies.
The earth is crying over the merciless sea.
No matter who, no matter from where. No one was spared.
Against the force of nature, man is just but a grain of sand.

It came as Death. Swooping in destroying the beach.
It crushed everything into ruins... Tsunami

Andaman, heaven on earth
Separation, it must be fate
Andaman, paradise taken by surprise

Bring your support. Wipe your tears Andaman.
Bring your support. Wipe your tears Andaman.

Ooh, ooh, Tsunami

Translation: Guava

Trascrizione in caratteri latini:

sap naam taa andaaman
mai khoei khit mai khoei fan mai than tang tua
thoong faa meut mua phaen din leuan lan san wai
mai khoei phop mai khoei hen mai khoei sonjai
suunaami kheu arai ruujak tae saasimi

man maa dang matjuraat thum thoom soom sai chaai haat
man kwaat thuk sing phinaat suunaami

mai khoei neuk mai khoei nap sap sop maak maai
phaen din ram hai phaen naam yai leuat yen
mai waa khrai mai waa chaat nai mai mii khoo yok wen
thammachaat theu kot keen manut thiap thao met saai

man maa dang matjuraat thum thoom soom sai chaai haat
man kwaat thuk sing phinaat suunaami

andaaman sawan bon look wilai
tong wippayook khrang ying yai
nii kheu chataakam

andaaman sawan mai than triam kaai
lai pai thoe thaan naam jai
sap naam taa andaaman

lai pai thoe thaan naam jai
sap naam taa andaaman
ooi ooi suunaami

Testo in Thai:

ซับน้ำตาอันดามัน
ไม่เคยคิด ไม่เคยฝัน ไม่ทันตั้งตัว
ท้องฟ้ามืดมัว แผ่นดินเลื่อนลั่นสั่นไหว
ไม่เคยพบ ไม่เคยเห็น ไม่เคยสนใจ
ซูนามิ คืออะไร รู้จักแต่ซาซิมิ

มันมาดั่งมัจจุราช ทุ่มโถมโทรมใส่ชายหาด
มันกวาดทุกสิ่งพินาศ... ซูนามิ

ไม่เคยนึก ไม่เคยนับ สรรพศพมากมาย
แผ่นดินร่ำไห้ แผ่นน้ำใยเลือดเย็น
ไม่ว่าใคร ไม่ว่าชาติไหน ไม่มีข้อยกเว้น
ธรรมชาติถือกฎเกณฑ์ มนุษย์เทียบเท่าเม็ดทราย

มันมาดั่งมัจจุราช มันโถมทุ่มใส่ชายหาด
มันกวาดทุกสิ่งพินาศ... ซูนามิ

อันดามัน สวรรค์บนโลกวิไลซ์
ต้องวิปโยคครั้งยิ่งใหญ่
นี่คือชะตากรรม

อันดามัน สวรรค์ไม่ทันเตรียมกาย
ไหลไปเถอะธารน้ำใจ
ซับน้ำตาอันดามัน

ไหลไปเถอะธารน้ำใจ
ซับน้ำตาอันดามัน
โอ๊ย… โอย ซูนามิ