venerdì 23 maggio 2014

THAILANDIA: ADDIO DEMOCRAZIA...QUANDO NESSUNO E' BUONO

 Nell'ultimo volume di Asia Maior, "Il drago cinese e l'aquila americana sullo scacchiere asiatico", il capitolo sulla Thailandia è intitolato "Thailandia: involuzioni democratiche". Non so se l'autore Vitaliano Civitanova avesse idea che il processo involutivo sarebbe arrivato fino al punto di non ritorno raggiunto ieri. Sicuramente oggi quel titolo appare quanto mai profetico: ieri 22 maggio 2014 è morta la fragilissima democrazia tailandese. Il senso di frustrazione per chi osserva è dato dal fatto che in questo conflitto politico non ci sono i buoni da una parte e i cattivi dall'altra: tutti sono indifendibili! Muore la democrazia e nessuno è innocente. 
Un recente editoriale del "The Nation" titolava "A country full of guardians and rebels but not values" e argomentava che il problema della Thailandia è che ci sono troppi custodi della democrazia e troppe poche persone che rispettino i principi democratici.
Da un lato abbiamo la classe sociale costiuita dalle elites aristocratiche e conservatrici, terrorizzata dall'idea di perdere privilegi e potere. Dall'altro masse popolari che per la prima volta sono state coinvolte e trascinate in politica nel 2001 da Thaksin Shinawatra, che non è certo un eroe rappresentante del ceto povero. Ma soltanto un politico che ha avuto l'idea di coinvolgere i ceti più emarginati per sostenere il suo progetto politico.

A partire dal 2001 tutte le tornate elettorali sono sistemicamente vinte dal partito di riferimento di Thaksin Shinawatra. Per un semplice dato numerico: i poveri, gli appartenenti alle classi emarginate sono più numerosi degli aristocratici. Ma Shinawatra, e quanti della sua parte hanno svolto il ruolo di capo del governo, non rappresentano certo un modello democratico. Non si possono dimenticare i tremila morti ammazzati nel febbraio 2003 per la delirante definitiva guerra alla droga, i morti di Tak Bai soffocati nei cassoni dei pick-up. Le politiche dello Shinawatra-pensiero hanno prodotto danni economici al paese come accaduto con i sussidi per i produttori di riso, ma non è che i governi precedenti si siano mai presi a cuore la salute e le condizioni economiche dei coltivatori e delle famiglie disagiate.

Nel 2010 il governo guidato da Abhisit Vejjajiva e  Suthep Thaugsuban represse nel sangue le proteste dei sostenitori di Shinawatra. Oggi Suthep ha guidato per sette mesi la protesta contro il governo, definendo la sua come una battaglia per la democrazia. Suthep dunque è uno dei tanti autoproclamatisi difensori della democrazia senza comprenderla e senza rispettarla. La sua richiesta di destituire il governo eletto e istituire un comitato di "nominati" per avviare un processo di riforme è apparsa fin da subito inaccettabile. Non fosse altro perchè viene da chi rappresenta una minoranza. 

L'esercito da sempre ha un ruolo fondamentale nella politica del paese. I governi possono essere definiti più o meno stabili in base alla qualità della loro relazione con le forze armate. Secondo alcuni analisti Yingluck Shinawatra aveva stabilito una sorta di patto di non belligeranza con l'esercito e per questo era riuscita a scampare il loro intervento in precedenza. 
Guarda caso il colpo di Stato è arrivato a pochi giorni dalla decisione della Corte Suprema che ha destituito definitivamente l'ex-premier per abuso di potere.

Personalmente non riesco a schierarmi per una delle due parti. Mi devasta constatare la morte della democrazia e un profondo senso di impotenza. I militari si terranno il potere a lungo e prima di tornare a libere elezioni verranno avviate riforme istituzionali senza che venga ascoltata l'opinione dei cittadini.  
Giovedì 22 maggio 2014: un giorno di lutto.


Nessun commento: